piccolo laboratorio di condivisione "mericiana" per persone che non hanno la presunzione di essere già arrivate...
Google Translator
sabato 20 settembre 2014
Otto pellegrini, "amici" di sant'Angela di Brescia, camminano da Sulmona a Monte Sant'Angelo:
Giovedì 18 settembre otto 'amici' pellegrini della parrocchia di Santa Angela Merici di Brescia, sono partiti alla volta di Sulmona per concludere gli ultimi 286 dei 900 km del “Cammino di San Francesco”. Quando arriveranno a Monte Sant’Angelo nel Gargano lasceranno in ricordo una maglietta riproducente s. Angela pellegrina. Le altre tappe del percorso erano già state camminate nel 2007, 2008, 2013. Per salutare questi amici in partenza ieri sera è stata presieduta da don Flavio Saleri una Celebrazione Eucaristica nella bellissima chiesa di San Giacomo a Ponte Mella (Brescia, in fondo a Via Milano, tra la tangenziale e il fiume Mella), chiesa dei pellegrini e prossimamente sede di “Brescia in cammino”.
domenica 7 settembre 2014
Ascolta, o Maria, la nostra preghiera
Insegnaci ad ammirare,
insegnaci a ben pensare,
insegnaci a meditare.
La tua fortezza vogliamo, o Maria,
dolce e mite
e insieme libera e intrepida,
a fianco del tuo Figliolo,
anche nel giorno supremo della croce.
Ascolta, o Maria, la nostra preghiera.
Un mondo vecchio e deluso,
dopo le catastrofi che hanno colpito
la nostra generazione,
attende l'afflusso di una gioventù nuova.
Un mondo in fermento per tanto sviluppo
di scienza e di tecnica
attende giovani capaci di guidarlo
e di idealizzarlo.
Un mondo agitato
da tanti contrasti sociali
attende giovani che credano nella viva
e fraterna socialità
che scaturisce dal Vangelo.
Che cosa porteremo al mondo che ci aspetta?
Con il tuo aiuto, o Maria, porteremo l'amore, la nostra preghiera,
e tu che ce la metti nel cuore,
ottieni che sia esaudita..
PAOLO VI
![]() |
Santuario Madonna della Formigola (Corticelle, Bs) |
insegnaci a meditare.
La tua fortezza vogliamo, o Maria,
dolce e mite
e insieme libera e intrepida,
a fianco del tuo Figliolo,
anche nel giorno supremo della croce.
Ascolta, o Maria, la nostra preghiera.
![]() |
Santuario Madonna della Formigola (Corticelle, Bs) |
dopo le catastrofi che hanno colpito
la nostra generazione,
attende l'afflusso di una gioventù nuova.
Un mondo in fermento per tanto sviluppo
di scienza e di tecnica
attende giovani capaci di guidarlo
e di idealizzarlo.
Un mondo agitato
da tanti contrasti sociali
e fraterna socialità
che scaturisce dal Vangelo.
Che cosa porteremo al mondo che ci aspetta?
Con il tuo aiuto, o Maria, porteremo l'amore, la nostra preghiera,
e tu che ce la metti nel cuore,
ottieni che sia esaudita..
domenica 20 luglio 2014
Da dove viene la zizzania?


La domanda esprime una questione drammatica per l’uomo
di ogni tempo, che vive dentro di sé la contraddizione di voler tendere al
bene, ma di sperimentare dentro di sé il male, nelle sue molteplici forme
(invidie, gelosie, rivalità, avarizia, maldicenza (possiamo chiamarla
“gossip?”), indifferenza, sfruttamento, orgoglio, egocentrismo, sopraffazione violenza…e
così via),
La tentazione fondamentale è quella di non
riconoscerlo immediatamente dentro di noi, preferendo trasferire sugli altri le
cause e le conseguenze del male secondo il principio ben noto sin
dall’antichità ed espresso nel rito del “capro espiatorio”; un rito che oggi
non richiede animali, ma altri uomini-donne-società sui quali trasferire “la
colpa” delle contraddizioni che invece s sono ben alloggiate nel nostro intimo.
Prendere coscienza del male dentro di noi, è il primo atto indispensabile per intraprendere un cammino di umanizzazione contrassegnato da libertà e amore.
Prendere coscienza del male dentro di noi, è il primo atto indispensabile per intraprendere un cammino di umanizzazione contrassegnato da libertà e amore.
![]() |
Globo di barba di becco |
Sant'Angela, men consapevole delle tenebre presenti anche nel suo cuore, ci offre - nel capitolo V della Regola sull'Orazione - una preziosa indicazione: "Bona est oratio cum ieiunio".
Digiuno per far fronte "agli appetiti dela carne et proprii sentimenti"
Preghiera per chiedere " a Dio la gratia della vita spirituale"

Angela Merici, Regola, Capo V dell'Orazione
Iscriviti a:
Post (Atom)