piccolo laboratorio di condivisione "mericiana" per persone che non hanno la presunzione di essere già arrivate...

Google Translator

martedì 27 novembre 2012

Sembrerebbe primavera...

Sembra un'immagine primaverile, invece lo scatto fotografico è di qualche giorno fa.
L'autunno ha colori e presenze cariche di speranza  e di buon auspicio.
Non c'è tempo e motivo per deprimersi, neppure se le giornate fossero uggiose e buie.
Il tempo ci è dato in dono; tutto il tempo. Sta a noi vedere, anche negli orizzonti meno comprensibili, il filo robusto di una storia in cui sperimentiamo una Presenza che si cura di noi e che ci salva.



dirigendo tutto a lode e gloria della sua maestà e al bene delle anime.
Angela Merici, Ricordi, Prologo

domenica 25 novembre 2012

Santa Caterina d'Alessandria in stile manga

CATERINA d'Alessandria
donna sempre pura, dal greco

Caterina era una giovane principessa alessandrina che, all'arrivo in Egitto dell'imperatore Massimino Daia, si rifiutò di sacrificare agli dei.L'imperatore chiamò allora saggi da tutto il suo regno perché la distogliessero dalla sua fede, ma fu lei stessa a convertirli.Visto poi il suo rifiuto ad unirsi a lui in matrimonio, venne martirizzata con delle ruote dentate che le avrebbero straziato le carni; ma le ruote si spezzarono e dilaniarono i presenti.Venne allora decapitata ma dal suo collo sgorgò latte invece che sangue.Il suo corpo  fu trasportato da alcuni angeli sul monte Sinai, dove in seguito si costruì un monastero. Tutto questo nell'anno 305 d.C. Nel Medioevo, alla leggenda si aggiunse anche l'episodio dello Sposalizio Mistico con Gesù Bambino che rese Caterina la capostipite delle vergini che consacrarono la loro vita a Cristo come sue spose.E' una dei quattordici Santi Ausiliatori.
PATRONATO: teologi, filosofi, avvocati, notai, docenti, studenti, stampatori, oratori, università, biblioteche, fabbricanti di ruote, ospedali e ammalati, carcerati, giovani fidanzate, sarte e modiste. Invocata contro le malattie della lingua.
ATTRIBUTI: corona, palma, ruota dentata (intera o spezzata), spada, libro, anello.
AUTORI: Lucia Botta, Paolo Linetti.
pagina tratta da 
Che santo è? 
Iconografia dei santi in stile manga
Studio Ebi 2008-2009

la scheda è pubblicata con autorizzazione dell'autore


ognuna voglia essere disposta a morire piuttosto che acconsentire mai a macchiare e a profanare un così sacro gioiello
Angela Merici, Regola, capo IX Della Verginità

sabato 24 novembre 2012

25 novembre: S. Caterina d'Alessandria, anniversario di fondazione della Compagnia

Il 25 novembre 1535 Angela Merici fonda a Brescia la Compagnia di S. Orsola: ventotto donne, preparate con tutta probabilità nell'oratorio di Isabetta Prato, sono le prime iniziatrici di un'esperienza di vita che si perpetua ormai da quasi cinque secoli
Santa Caterina d'Alessandria,
oratorio di Chiari
La scelta della data è riferibile principalmente alla festa della martire  che veniva ricordata, s. Caterina d'Alessandria, cui Gesù stesso aveva messo al dito l'anello nuziale, "....una delle sante più rappresentate nell'epoca rinascimentale e il cui nome veniva imposto alle donne con una frequenza che superava quella di altri nomi femminili.." (Angela Merici. Contributo per una biografia p. 194).
Il 25 novembre inoltre era anche l'anniversario del ritorno di Angela a Brescia dopo il pellegrinaggio in Terrasanta.
Ricordando gli inizi della Compagnia, Gabriele Cozzano il fedele segretario di Angela, commemora così le persone che ne furono partecipi:
"Eran molte Vergine che furon le primitie del Spirito Santo in questa fratellanza .... Le giovenette eran Simona, le putte di Dolza Drusilla, Laura, Andriana, Peregrina, et altre. C'eran ancor le Peschere, madonna Chiara Gaffurra. Le più attempate Barbara, Chiara, Margarita, Maria. Tra le quali era la più vecchia et santa la reverenda Madre Angela..."


Borno, bosco del Giovetto
Dedicata da un amico al 477° di fondazione della Compagnia


Vogliate spesso.. specialmente nei giorni di festa, ...invitarle a desiderare le allegrezze e i beni celesti, a bramare quelle feste allegre e nuove del cielo, quei trionfi beati ed eterni.
Angela Merici, Quinto Ricordo


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...