Il 30 settembre 1860, così si esprimeva Maddalena Girelli fissando alcuni suoi pensieri nelle Memorie dell'anima esposte in quaderni scritti su suggerimento del direttore spirituale.


Angela Merici, Regola, capo IX
L'appello per la pace e la fratellanza si riassume in alcuni principi:La fratellanza dei popoli si basa sulla dignità, sugli eguali diritti fondamentali e sulla cittadinanza universale delle persone che compongono i popoli. I diritti umani sono il nome dei bisogni vitali di cui è portatrice ogni persona. Essi interpellano l'agenda della politica la quale deve farsi carico di azioni concrete per assicurare "tutti i diritti umani per tutti" a livello nazionale e internazionale. La sfida è tradurre in pratica il principio dell'interdipendenza e indivisibilità dei diritti umani - civili, politici, economici, sociali e culturali - e ridefinire la cittadinanza nel segno dell'inclusione.
"Questa vita è tanto bella e quindi perchè rattristarci? Allegria, sempre allegri, ma nel Signore. Una allegrezza, cioè, che derivi dalla buona coscienza, dal dovere sempre compiuto e dall'amore, dall'amicizia con il Signore. Ecco la nostra allegrezza!"
"Posso esclamare: ecco, la mia vita segue una stella; tutto il mondo, così, mi pare più bello"
Suor Angela, indegna serva di Gesù Cristo...
La fortezza e il vero conforto dello Spirito Santo siano in tutti voi, genitori ed educatori; in voi adulti che - per vocazione, o per professione, o per le diverse circostanze della vita - avete l'occasione di trattare coi giovani o anche solo li incontrate nel vostro cammino.
E siano in voi affinchè possiate sostenere ed attuare con coraggio e fedeltà la difficile missione che Dio vi ha preparato se vi sforzerete, ciascuno per la propria parte, di essere fedeli e solleciti nei riguardi di quei suoi figli che sono stati affidati a voi perchè ne prendiate cura come un buon pastore solerte e disponibile.
Pertanto dovete pregare molto Iddio che vi illumini, vi guidi e vi insegni quello che dovrete fare per amore suo nel compimento di questa missione.
Non ce n'è un'altra più grande di quella di essere incaricati della formazione di coloro che sono tanto cari a Dio. Pensate, quindi, quanto li dovete apprezzare: quanto più infatti li apprezzerete, tanto più li amerete; e, quanto più li amerete, tanto maggiore sarà l'impegno e l'attenzione che avrete per loro.
![]() |
Maddalena Girelli |
"Ci rincrebbe tanto che tu non abbia preso parte alle belle feste di Maria, ma per chi la ama è sempre festa; e noi dobbiamo pur considerarci come di casa con questa buona Madre, e non cessar mai di lodarla di benedirla"
Maria Bambina |
Con fiducia e speranza grande la Chiesa bresciana affida al Signore la vita di un suo figlio, Mino Martinazzoli... Credo di poter dire che ha cercato e ha vissuto con lealtà la sua vocazione nel servizio politico per il bene di tutti. Il Signore gli dia la ricompensa dei servi fedeli, secondo la promessa. “Udii una voce dal cielo che diceva: Scrivi: d’ora in poi beati i morti che muoiono nel Signore. Sì – dice lo Spirito – essi riposeranno dalle loro fatiche, perché le loro opere li seguono. " Quanto a noi, benediciamo il Signore per quanto di bello ci è stato insegnato e testimoniato. Ci viene lasciata un'eredità nobile; Dio ci conceda di conservarla e arricchirla.
anemone (fiore del vento) |
Questo strumento di comunicazione mi ricorda il ruolo del vento nella scena che si ripete ogni anno nel mio quartiere, quando le innumerevoli piante di olmo dei nostri vialetti lasciano cadere una quantità industriale di semi alloggiati in leggerissime samare di madreperla che si stratificano a terra. Il vento improvvisamente, se le porta dappertutto e dopo qualche anno, le robustissime piantine te le ritrovi crescere nei luoghi più impensati. Ecco, mi piace pensare al tuo blog come una folata di vento e il suo contenuto come leggere samare di Olmo.Mi sembra un'immagine molto bella, mi auguro corrisponda alla realtà. Anzi interpreta bene lo spirito con cui si è iniziato il blog. Un commento più articolato lo rimando a domani.